31 Lug Anticipazione in animazione
Il principio di anticipazione nella tecnica di animazione tradizionale viene utilizzato per la preparazione dell’azione.
Questa scena descrive un un movimento molto rapido, la protagonista uscirà dal campo d’azione come un lampo.
La tecnica è abbastanza semplice. Dal primo disegno dal layout viene preparata una struttura inversa del corpo. Questo significa che, ad esempio, in questo caso nel quale la protagonista deve saltare in avanti, l’anticipazione deve essere negli archi opposti del movimento. Nel gergo degli animatori, si chiama “anticipazione “ o “contromovimento”.
Pertanto, se la posa chiave ha una configurazione verticale della colonna vertebrale del personaggio, nella posizione di anticipazione la curva deve essere piuttosto convessa.
L’intercalazione tra la posa chiave e il contro movimento deve essere molto vicina per permettere all’occhio umano di seguire il movimento.
In questo caso, la ragazza si muove molto rapidamente quindi è necessario per un buon risultato in animazione, una preparazione delle braccia per dare la corretta spinta in avanti.
Quindi le braccia iniziano con la preparazione del movimento e saranno distese in avanti. Questa preparazione di movimento richiede tre pose, mentre in una sola intercalazione si piegano e arrivano a una posa finale che aiuta la spinta.
Per ridare l’illusione di un movimento molto veloce, la posa chiave prima di uscire dal campo deve essere esagerata.
I capelli hanno una vita di animazione diversa rispetto al corpo. Quindi la dinamica deve essere più fluida e leggera. Questo segue la teoria del “principio dell’onda” o “linea di curve di bellezza”. Come una S si anima in una forma d’onda opposta.
Come dice il guru dell’arte dell’animazione Preston Blair:
DISEGNA UNA “LINEA D’AZIONE ATTRAVERSO LE PARTI TRIDIMENSIONALI PER ORGANIZZARE E IMPOSTARE L’ATTEGGIAMENTO E L’AZIONE. COSTRUISCI IL TUO DISEGNO COME SE STESSI RACCOGLIENDO INSIEME LE PARTI DI UN BURATTINO, CON I PUNTI DI GIUNTURA SECONDO COME è FORMULATO IL DESIGN DEL PERSONAGGIO. FAI Sì CHE IL TUO PERSONAGGIO DIVENTI CREDIBILE, E CHE RECITI IN MODO CHE IL PUBBLICO POSSA RISPONDERE EMOZIONANDOSI”.
In questa clip velocizzata vediamo la quarta scena posta all’interno di un video animato della durata di 22 secondi. Qui la ragazza si sta preparando per andare immediatamente a prendere i suoi prodotti scontati.
L’espressione facciale è amplificata per sottolineare la voglia di gettarsi nel fare shopping. L’esagerazione dell’azione rapida dei cartoni animati è anche data dai frame finali. Qui la ragazza si sta muovendo così velocemente che è arrivata alle ultime pose con delle linee cinetiche sfuocate. Questo effetto continua nella scena successiva, per dare il giusto raccordo di movimento tra le due scene.
No Comments